Mod. al Decreto 26/4/1976 nr 15 – Testo Unico delle disposizioni legislative sugli assegni familiari

21 Luglio 2022

Si informa tutta la gentile clientela che, il Decreto Legge 7 Luglio 2022 nr 102, che si allega,  revoca a partire dal 1 Agosto p.v. gli assegni familiari a tutti i lavoratori frontalieri con figli minori di 21 anni mentre riconosce gli stessi ai lavoratori frontalieri relativamente al coniuge e ai figli maggiori di 21 anni conviventi e a carico. Sarà onere dell’Ufficio Assegni Familiari inviare ai datori di lavoro la revoca del provvedimento di concessione degli assegni familiari per i lavoratori frontalieri che non ne abbiano più diritto.

Si invitano pertanto i datori di lavoro a darne tempestiva comunicazione a tutti i propri dipendenti frontalieri interessati, (che non avessero già effettuato precedente rinuncia) suggerendo di attivarsi nel più breve tempo possibile con i propri referenti fiscali italiani al fine  di provvedere ad inoltrare  richiesta di Assegno Unico e Universale per i figli a carico sul portale INPS.

Si aggiunge che il decreto prevede ora tra i beneficiari di assegni familiari oltre i capi famiglia residenti anche i titolari di permesso di soggiorno ordinario, per convivenza, per motivi imprenditoriali e per ragioni umanitarie anche qualora lavorino fuori dalla Repubblica. Tutti i sammarinesi che lavorano all’estero per non perdere il diritto agli arretrati spettanti dal 1° marzo, avranno sei mesi per presentare apposita domanda presso l’Ufficio Assegni Familiari dell’ISS a partire dal 31/7/2022.

 

DL102-2022

 

 

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica

Circolare nr 5/2022 Ufficio Attività Economiche – Rilascio autorizzazione ad operare per Operatori Economici stranieri (15gg)

8 Luglio 2022

Si allega Circolare nr 5/2022 dell’Ufficio Attività Economiche che comunica che dall’11 Luglio p.v. sarà disponibile la procedura per la richiesta di Autorizzazione ad Operare in territorio sammarinese da parte di Operatori Economici esteri per 15 giorni lavorativi.

Circ. n. 05 – 2022 – Autorizzazione Operare ESTERI (15gg)

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica

Legge 24 giugno 2022 nr 94 – Variazione al Bilancio di previsione dello Stato e degli Enti Pubblici per l’esercizio finanziario 2022 e modifiche alla Legge 22 dicembre 2021 nr 207

7 Luglio 2022

Si allega il testo completo della Legge nr 94 del 24 Giugno 2022 della quale si evidenziano i seguenti articoli:

L94-2022+All

art 9 riguarda le dilazioni di pagamento per i debiti iscritti in Esattoria

art 10 adotta misure di semplificazione relativamente all’imposta monofase e a riguardo  dell’IVA prepagata specifica che “l’Ufficio Tributario può attivare modalità alternative alla presentazione dell’originale cartaceo della quietanza di versamento dell’imposta pagata”

art 11 indica le aliquote monofase per gli autoveicoli destinati a noleggio senza conducente (9%) aeromobili (2%) veicoli per competizioni sportive (3%)

art 17 in tema di imposta IRAFE modifica l’art 4 della Legge 207/2021  specificando che il contribuente persona fisica con attività finanziarie estere è soggetto all’imposta se residente da oltre 10 anni continuativi (non 5 come previsto inizialmente)

art 21 riguarda il quadro normativo per ottenere la residenza per motivi economici

art 27 aggiorna la Legge nr 47/2006 sulle Società in merito alla trasmissione del verbale e tutti gli allegati di cui all’art. 83 all’Ufficio Attività Economiche e non più alla Cancelleria del Tribunale

art 28 rettifica che l’imposta di soggiorno è dovuta fino ad un massimo di 4 pernottamenti consecutivi anziché 7

art 30 proroga al 31/07/22 i termini per la presentazione della dichiarazione dei redditi delle persone fisiche, inclusi i lavoratori autonomi e i titolari delle imprese di persone fisiche; sempre al 31/7/2022 è previsto il pagamento del conguaglio dell’imposta, dei contributi obbligatori e del FONDISS.

art 35 indica che il 70% della tassa che gli operatori esteri pagano per il negozio a tempo (€400,00 per i primi 15gg  e per i successivi 200€ ) verrà destinata all’Agenzia per lo Sviluppo Economico- Camera di Commercio

art 36 riguarda  le vendite tax free, il rimborso della monofase relativa e la certificazione dei ricavi a mezzo della San Marino Card

art 44 entro il 31 12 2022 verrà emanato apposito Decreto Delegato per modificare e aggiornare la disciplina del TRUST

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica

Circ. Ufficio Tributario del 27 Giugno 2022 nr 1721- Applicazione dell’imposta IRAFE ulteriori quesiti applicativi

7 Luglio 2022

In previsione dell’applicazione dell’IRAFE (Imposta per il Riequilibrio delle Attività Finanziarie Estere) avente scadenza 30/9/22 e a carico dei contribuenti persone fisiche  che detengono attività finanziarie all’estero, l’Ufficio Tributario riporta nella Circolare del 24 giugno alcuni chiarimenti a domande frequentemente poste.

Il rimpatrio potrà avvenire tra il 1° gennaio 2022 e il 30 settembre 2022 e la tassazione sarà calcolata sugli importi al 31 dicembre 2021: se nel corso del 2022 sono state fatte ulteriori operazioni sui conti correnti esteri, queste somme non verranno conteggiate ai fini del calcolo della somma dovuta.

L’importo da pagare è lo 0,2% sulle attività finanziarie di valore eccedente i 20.000 euro. La tassa andrà pagata anche se durante il 2022 il conto venisse chiuso o cambiasse intestatario nel caso in cui la somma non venisse rimpatriata sul Titano.

Non è prevista alcuna esclusione per chi abbia un’impresa individuale e di lavoro autonomo anche se ha l’obbligo dichiarativo del Dapef.

Si allega Circolare di cui se ne raccomanda un’attenta lettura.

Circ. U.T. nr 1721 del 27 06 22

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica

Monitorati i trasferimenti esteri da 5mila euro

7 Luglio 2022

Il Sole 24 Ore 18 giugno 2022 di Marco Piazza

Ora la soglia è 15mila euro per operazione unica o per operazioni frazionate
Cambia la soglia quantitativa a partire dalla quale scatta il monitoraggio dei trasferimenti da e verso lestero posto a carico degli intermediari finanziari e di alcuni operatori non finanziari.

Il nuovo decreto legge Semplificazioni modifica l’articolo 1 del Dl 167/1990.

Secondo la norma vigente gli intermediari devono comunicare all’agenzia delle Entrate i trasferimenti da e verso intermediari non residenti effettuati, anche in valuta virtuale, di importo pari o superiore a 15mila euro, indipendentemente dal fatto che si tratti di un’operazione unica o di operazioni frazionate eseguite per conto di persone fisiche, società semplici o associazioni equiparate o enti non commerciali residenti o non residenti in Italia.

Il richiamo alle operazioni frazionate viene inteso nel senso indicato dell’articolo 1, comma 1, lettera v) del Dlgs 231/2007 (“antiriciclaggio”), richiamato dall’articolo 36, comma 2, lettera b) dello stesso decreto a sua volta richiamato dal provvedimento attuativo del 16 luglio 2015. Pertanto, normalmente si sommano i trasferimenti fatti in sette giorni a meno che non ci siano altri motivi per ritenere più operazioni siano collegate per realizzare un’operazione frazionata.

La bozza di decreto legge riscrive il comma 1, ma l’unico cambiamento consiste nel fatto che il monitoraggio deve riguardare tutti i trasferimenti di importo superiore a 5mila euro.

Non è detto che l’effetto del cambio di criterio sia idoneo a ridurre il numero delle comunicazioni.

Con la norma vigente, se in una settimana vengono effettuati trasferimenti di importo inferiore a 15mila euro non scatta la segnalazione. Con il nuovo sistema, i trasferimenti complessivamente fatti in una settimana potrebbero essere maggiori o minori di 15mila euro e, a seconda del taglio di ciascuno di essi, potrebbero essere o non essere comunicati. È quindi dubbio che la modifica normativa costituisca una semplificazione, anche se il titolo dell’articolo la qualifica come tale.

Di sicuro non è una semplificazione che la novità decorra dai trasferimenti fatti lo scorso anno e quindi debba essere applicata già a partire dalla trasmissione di dati che avverrà entro il 31 ottobre 2022, in concomitanza con la presentazione del modello 770.

Se non interverrà una auspicabile modifica della decorrenza in sede di conversione gli intermediari non avranno molto tempo a disposizione per modificare le procedure.

Ricordiamo che l’obbligo di comunicazione riguarda solo i trasferimenti di cui all’allegato 1 del provvedimento 16 luglio 2015, ossia, in prevalenza i bonifici da e verso intermediari non residenti.

L’adempimento è posto a carico, oltre che degli intermediari finanziari delle fiduciarie e dei cambia valute, anche dei prestatori di servizi di valuta virtuale (exchange).

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica

Tutte le informazioni antiriciclaggio hanno valore anche ai fini fiscali

7 Luglio 2022

Il Sole 24 Ore 22 giugno 2022 di Antonio Iorio

L’UTILIZZABILITÀ DEI DATI

Il Dlgs 231/2007 ha ampliato il perimetro che la precedente normativa restringeva agli elementi registrati dai soggetti obbligati

La stretta connessione esistente tra i fenomeni di evasione fiscale e il riciclaggio di denaro di provenienza illecita ha indotto negli anni il legislatore a prevedere sempre più un travaso automatico degli elementi probatori acquisiti in un settore rispetto all’altro

Ciò sia perché sovente le investigazioni svolte nei due settori (riciclaggio ed evasione fiscale) sono eseguite dal medesimo organo di polizia (Guardia di finanza) sia per una sorta di necessaria economia procedimentale che renderebbe abbastanza singolare l’impossibilità di utilizzare in un comparto, gli elementi acquisiti nell’altro procedimento

In tale contesto, occorre segnalare che la circolare 1/2018 della Gdf evidenzia, nel processo di selezione dei soggetti da sottoporre ad ispezione fiscale e nell’ottica di valorizzare gli elementi informativi ottenuti nelle attività di servizio, una particolare attenzione a quelli derivanti:

dal patrimonio informativo acquisito tramite le segnalazioni di operazioni sospette degli intermediari finanziari, dei professionisti e degli operatori non finanziari;

dalle comunicazioni delle infrazioni che i soggetti obbligati devono inviare anche alla Gdf quando hanno notizia di violazioni alle disposizioni sulla limitazione dell’uso del denaro contante e dei titoli al portatore;

dall’esecuzione delle ispezioni/controlli antiriciclaggio ed antiterrorismo

dall’esecuzione dei controlli in materia di circolazione transfrontaliera di valuta;

dalle segnalazioni di dati, elementi e notizie suscettibili di sviluppi fiscali, che devono essere obbligatoriamente inoltrate al competente reparto Gdf, da parte di tutti gli altri organi ed enti incaricati, in genere, di funzioni ispettive e di vigilanza

In tale contesto, sotto il profilo normativo, l’ultimo comma dell’articolo 9 del Dlgs 231/2007 prevede che i dati e le informazioni acquisite nell’ambito delle attività svolte in base allo stesso articolo sono utilizzabili ai fini fiscali, secondo le disposizioni e le attribuzioni vigenti.

Questa disposizione, rispetto alla precedente (articolo 36 comma 6, Dlgs 231/2007), è caratterizzata da un maggiore perimetro applicativo, In passato infatti la disposizione in questione limitava l’utilizzabilità in campo tributario alle sole informazioni registrate dai soggetti obbligati, contenute, cioè, nell’archivio unico informatico, nel registro della clientela o nei sistemi informatici tenuti ai fini antiriciclaggio.

Con la riforma di qualche anno fa, invece, viene ampliato sensibilmente l’ambito oggettivo degli elementi che si prestano ad un’utilizzazione fiscale diretta, in quanto sono incluse tutte le informazioni acquisite nel contesto delle attività svolte ai fini antiriciclaggio.

Secondo la circolare n. 1/2018 della Gdf la previsione della diretta utilizzabilità ai fini fiscali delle informazioni acquisite nell’ambito delle attività in questione è suscettibile di assicurare una piena e immediata interazione tra il procedimento antiriciclaggio e quello amministrativo tributario, al pari di quanto avviene tra il procedimento penale e l’accertamento fiscale.

Si tratta in concreto della possibilità di utilizzare ai fini fiscali tutti i dati acquisibili dalla Gdf nello sviluppo di segnalazioni di operazioni sospette, nei controlli antiriciclaggio, nell’esame dei fascicoli dei clienti.

Sotto il profilo più operativo, il trasferimento ai fini fiscali dei dati e delle notizie acquisiti a seguito di ispezioni antiriciclaggio avviene di norma a conclusione di tutte le attività volte alla verifica del corretto assolvimento, da parte dei soggetti obbligati, degli adempimenti anti riciclaggio

Inoltre le informazioni in questione non devono essere confluite in un procedimento penale, poiché, in questo caso, il loro utilizzo ai fini fiscali è soggetto alla diversa disciplina prevista dagli articoli 63 del Dpr 633/1972 e 33 del Dpr 600/1973 (autorizzazione dell’autorità giudiziaria competente).

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica

Amministratore di fatto anche chi dà direttive via Skype senza mai presentarsi in azienda

7 Luglio 2022

Il Sole 24 Ore 27 giugno 2022 di Giovanbattista Tona

I criteri della Cassazione su come individuare i soggetti titolari reali della carica

Non è necessaria la prova del suggerimento diretto delle scelte gestionali

Il marito dell’amministratrice di diritto di una società, che in collegamento Skype, pur senza mai recarsi in azienda, suggerisce alla moglie quali determinazioni assumere nella gestione della società deve essere considerato un amministratore di fatto. Non è inoltre necessaria la prova del diretto suggerimento delle scelte gestionali: bastano indizi univoci dello svolgimento delle attività proprie dell’amministratore.

Sono alcuni dei chiarimenti forniti dalla Cassazione in due recenti sentenze (la n. 18442 del 10 maggio e la n. 20553 del 26 maggio), che si inseriscono in una lunga scia di decisioni sull’individuazione delle responsabilità nei reati societari, tributari e fallimentari di chi assume la qualità di amministratore o ne esercita di fatto i poteri.

Le regole

È già l’articolo 2639 comma 1 del Codice civile che al soggetto formalmente investito della qualifica equipara «sia chi è tenuto a svolgere la stessa funzione sia chi esercita in modo continuativo e significativo i poteri tipici inerenti alla qualità o alla funzione». Tale norma, che riguarda in particolare i reati societari, cristallizza il principio penalistico della rilevanza delle funzioni effettivamente esercitate, al quale si dà frequente applicazione nei procedimenti per reati fallimentari, considerando secondario il dato delle formali attribuzione di poteri per nomina dell’assemblea o per disposizione statutaria (Cassazione 7437/2020).

La giurisprudenza

La giurisprudenza attribuisce la qualifica di amministratore di fatto in presenza di elementi sintomatici dell’inserimento organico di un soggetto con funzioni direttive in qualsiasi fase della sequenza organizzativa, produttiva o commerciale.

Non è necessaria la prova del diretto suggerimento delle scelte gestionali al formale titolare della carica sociale. Possono essere sufficienti univoci indizi dello svolgimento diretto o indiretto delle attività proprie dell’amministratore.

La Cassazione (sentenza 20553/2022) ha considerato amministratore di fatto un soggetto, che, dopo essere stato per diversi anni amministratore di diritto, era stato formalmente sostituito dal padre ultra ottantenne invalido, ma continuava a detenere in casa sua la documentazione contabile e aveva curato la presentazione delle dichiarazioni fiscali.

Conta la concreta attività svolta: l’amministratore che prende le decisioni sulla base di direttive impartite anche da remoto, va considerato quindi una “testa di legno”, mentre chi gli suggerisce le scelte aziendali va qualificato amministratore di fatto (sentenza 18442(20229). E non può bastare nemmeno l’essere destinatario di una procura generale ad negotia con i più ampi poteri, conferita dall’amministratore formale, se poi tali poteri non vengono esercitati (Cassazione 4865/2021).

Tale indagine può consentire di qualificare anche il mero socio come amministratore di fatto: nella vicenda esaminata dalla sentenza n. 19874 del 20 maggio, il titolare di una quota sociale si era adoperato perché i propri familiari acquistassero le restanti quote, aveva influenzato l’amministratore di diritto nel determinare la messa in liquidazione dell’azienda e aveva esercitato il potere di firma sui conti correnti della società, mantenendolo persino dopo la nomina dei liquidatori.

D’altro canto l’assunzione meramente formale del ruolo di amministratore non esonera dalla responsabilità penale per i reati di fatto commessi da chi effettivamente gestisce la società. Lo ricorda la coeva sentenza n. 19875 a carico di una persona che, pur non animata da scopo di lucro, aveva fatto da prestanome alla sorella e al cognato, protestati e, quindi, interdetti dalle cariche societarie. L’avere agito per consentire loro di eludere il divieto legale, unito al sostanziale e prolungato disinteresse per la società, è stato ritenuto un contributo concorsuale alla realizzazione dei reati commessi dagli amministratori di fatto.

In base al principio già posto dalla Cassazione con la sentenza 32413/2020, ad integrare il dolo del concorrente nel reato, è sufficiente la generica consapevolezza dell’amministratore formale, pur non riferita alle singole operazioni, delle attività compiute dalla società per il tramite degli amministratori di fatto.

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica

Nuda proprietà in Spagna, la quota va nel quadro RW

7 Luglio 2022

Il Sole 24 Ore 27 Giugno 2022 di Alfredo e Attilio Calvano (L’esperto Risponde)

Una persona fisica, residente in Italia, riceve nel 2021 – per donazione dalla madre – la quota di un quinto di nuda proprietà di un’abitazione ubicata in Spagna della quale la madre stessa (precedente proprietaria) conserva l’usufrutto.
Questa persona, avendo la sola nuda proprietà della quota di un’abitazione, deve compilare il quadro RW ed è soggetta al pagamento dell’Ivie (imposta sul valore degli immobili all’estero)?

V.A.COMO

Qualora sull’immobile posseduto all’estero siano vantati contestualmente più diritti reali, a titolo di usufrutto e nuda proprietà, la compilazione del quadro RW ai fini del monitoraggio spetta a entrambi i soggetti (in particolare, il nudo proprietario, per quanto qui di interesse, si identificherà con il codice 3 alla colonna 1 del rigo RW1 del quadro pertinente), mentre il pagamento dell’Ivie, calcolata sul valore dell’usufrutto, è dovuto soltanto dall’usufruttuario.

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica

E-fattura per le cessioni di beni a San Marino: obbligo dal 1° luglio

7 Luglio 2022

Il Sole 24 Ore 27 Giugno 2022 di Giampaolo Giuliani

Dopo nove mesi di regime transitorio, dal 1° luglio sarà operativo il trattato tra l’Italia e San Marino che introduce la fattura elettronica nell’interscambio di beni tra i due Paesi. Perciò, da venerdì prossimo le fatture cartacee potranno essere emesse solo da chi è escluso per legge dall’emissione delle e-fatture: è questo il caso di contribuenti forfettari, che però – sempre dal 1° luglio – potranno continuare a fare fatture cartacee (anche per cessioni di beni verso San Marino) solo a patto di aver percepito nel 2021 ricavi o compensi non superiori a 25mila euro. Per le prestazioni di servizi verso San Marino, invece, resta opzionale la e-fattura con l’utilizzo del numero di identificazione dell’operatore sammarinese e il codice destinatario dell’Ufficio tributario di San Marino – 2R4GTO8. Il Dm 21 giugno 2021, all’articolo 20, prevede infatti che gli operatori stabiliti in Italia, per le prestazioni rese nei confronti degli operatori economici che abbiano comunicato il numero di identificazione agli stessi attribuito dalla Repubblica di San Marino, possono emettere la fattura di cui all’articolo 21, comma 6-bis, lettera b), del Dpr 633/1972, in formato elettronico tramite lo Sdi, il quale la trasmette all’Ufficio tributario per il successivo inoltro al committente. Questa opportunità, però, è limitata alle operazioni fuori campo Iva per carenza del presupposto territoriale. Inoltre – sempre dal 1° luglio – è previsto che la comunicazione delle operazioni transfrontaliere sia effettuata, in via obbligatoria, avvalendosi dello Sdi (il cosiddetto nuovo esterometro). Perciò, anche per tutte le altre operazioni che sono realizzate in favore di operatori e privati sammarinesi sarà necessario emettere la fattura elettronica indicando nel codice destinatario la sequenza di sette caratteri “XXXXXXX” e specificando nel campo partita Iva del «Cessionario/Committente» il codice «OO99999999999» (due volte la lettera O e 11 volte il numero 9); qualora, invece, il cliente sia un privato consumatore, può essere compilato con il codice numerico «0000000» (contenente sette zeri). Tuttavia, in queste due ultime ipotesi la fattura si ferma allo Sdi, dato che quest’ultimo non è in grado di fare l’invio all’Ufficio tributario. In sostanza, le operazioni nei confronti di soggetti passivi residenti a San Marino possono essere divise in due macrocategorie: 1 la prima riguarda le cessioni di beni realmente trasferiti a San Marino (per le quali dal 1° luglio la e-fattura è obbligatoria) e le prestazioni di servizi fuori campo Iva (e-fattura opzionale). Da notare che in entrambi questi casi la fattura elettronica arriva all’operatore sammarinese, in quanto sul documento è indicato il numero identificativo dell’operatore e il codice dell’Ufficio tributario; 2 la seconda categoria raccoglie tutte le altre operazioni quali, ad esempio, le cessioni senza trasferimento dei beni a San Marino, oppure le prestazioni di servizi rilevanti ai fini Iva in Italia. In questi casi la e-fattura può essere emessa e inviata allo Sdi – anzi: deve esserlo ai fini del nuovo esterometro – ma occorre anche trasmettere al cliente sammarinese una fattura di cortesia, dato che questo tipo di fattura elettronica non gli arriva (nulla vieta che questa copia sia inviata, oltre che per posta, mediante una mail o altro sistema elettronico ed in qualsiasi formato, ad esempio pdf o jpg). Acquisti presso operatori sammarinesi Quanto agli acquisti presso operatori sammarinesi, l’operatore italiano potrà ricevere fattura elettronica nel proprio cassetto fiscale solo per i beni trasferiti da San Marino in Italia. Questa e-fattura evita di dover predisporre un documento elettronico per segnalare l’operazione transfrontaliera avvenuta. Tuttavia, potrebbe verificarsi anche l’ipotesi in cui l’acquirente italiano riceva ancora una fattura cartacea, dato che a San Marino gli operatori con ricavi inferiori a 100mila euro non sono obbligati ad emettere fattura elettronica: in questo caso va predisposto il documento elettronico da inviare allo Sdi per segnalare l’operazione transfrontaliera. Servizi resi da operatori sammarinesi Infine, in caso di servizi resi da operatori sammarinesi è sempre obbligatoria da parte dei committenti italiani l’emissione dell’autofattura e la sua doppia registrazione in quanto il Dm 21 giugno 2021 non prevede che gli operatori sammarinesi possano emettere e-fatture per prestazioni di servizi; perciò in questa ipotesi deve essere predisposto il documento elettronico da inviare allo Sdi per comunicare l’operazione transfrontaliera.

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica

Nuovo esterometro al via ma l’integrazione è un rebus

7 Luglio 2022

Il Sole 24 Ore 20 giugno 2022 di Matteo Balzanelli e Massimo Sirri

Va chiarito se valgono anche le bollette doganali rilasciate da altri Stati Ue

Il Dl Semplificazioni eleva a 5mila euro l’esonero per gli acquisti fuori campo

Metter mano a software e gestionali non è mai cosa semplice. Farlo quando mancano chiare “istruzioni” può duplicare gli interventi (con conseguenti costi) e lascia nell’incertezza gli operatori. Il 1° luglio scatta l’obbligo dell’e-fattura per molti soggetti in regime forfettario (si veda l’articolo a pagina 18), ma – soprattutto – va a regime il nuovo esterometro, con relativo carico di questioni sospese. Molto resta da chiarire e di ciò dovrà tenersi conto quando partiranno i controlli. Vediamo qualche punto (quasi) fermo.

Restano fuori dall’esterometro le operazioni documentate da bolletta doganale (export/import), comprese le cessioni a privati extraUe. C’è però il dubbio se valgano anche le bollette rilasciate da altri Stati membri (questi documenti rilevano per i servizi internazionali; circolare 37/E/2011), come nel caso del soggetto nazionale che immette in libera pratica beni di provenienza extraunionale in altro Stato membro (senza pagare l’Iva – regime 42), facendoli proseguire a destino del cliente in altro paese comunitario cui sono fatturati dalla posizione Iva aperta nel paese d’introduzione dei beni.

Altra questione su cui va fatta definitivamente chiarezza è quella dell’integrazione/autofatturazione elettronica per le operazioni passive. Un acquisto (beni/servizi) in reverse charge interno non obbliga all’integrazione elettronica via Sdi con tipo documento TD16. Si può stampare la fattura e integrarla manualmente.

Ma altrettanto legittimo è adottare lo stesso comportamento – integrazione/autofatturazione analogica – per un acquisto da fornitori non residenti. L’obbligo di utilizzare il formato Xml a fini esterometro, con relative tempistiche d’invio, per un acquisto da non residente (TD17, TD18, TD19) è tutt’altra questione, almeno fintanto che non cambieranno le norme. Su questo punto, le Entrate dovrebbero pronunciarsi presto, anche perché, a seconda che il documento sia elettronico o analogico, cambiano le regole di conservazione.

Al momento, l’unico obbligo d’integrazione elettronica per assolvere l’imposta riguarda l’acquisto di beni da San Marino documentati da e-fattura sammarinese (articolo 8, Dm 21 giugno 2021) per il quale va inviato un TD19. Peraltro, continueranno ad arrivare fatture di carta da quello Stato. Per i servizi ad esempio (salvo diversa scelta del fornitore) o quando il fornitore è un forfettario sammarinese (ricavi inferiori a 100 mila euro). Allo stesso modo, i forfettari nazionali “sotto soglia” continueranno a essere esonerati dall’e-fattura (e conseguentemente dall’esterometro) per tutte le operazioni, comprese le cessioni a San Marino, fino a tutto il 2023.

Permane l’obbligo comunicativo per gli acquisti di beni/servizi all’estero fuori campo Iva (risposta 85/2019), per i quali va trasmesso il documento TD17 (servizi) e TD19 (beni) con natura dell’operazione N2.2 (il Dl Semplificazioni approvato dal Governo esonera gli acquisti fino a 5mila euro, con possibile impatto sul regime 42).

Chi ha aderito al regime Oss non dovrebbe invece fare l’esterometro, a meno che non decida volontariamente di emettere fattura non imponibile Iva per beneficiare del plafond degli esportatori abituali o per accedere al rimborso trimestrale (risposta 802/2021). In tal caso, va fatto l’esterometro e la fattura sarà inviata con codice natura N3.2 (confluendo nella lipe e in dichiarazione annuale), mentre l’imposta estera potrà confluire in campi “non sensibili” del formato Xml. Non dovrebbe tuttavia essere impedito l’utilizzo del codice N7 (che parrebbe il più adeguato), ma verosimilmente solo se la fattura emessa facoltativamente non serve ai menzionati scopi (plafond/rimborso infrannuale).

Il codice N3.2 dovrebbe servire anche per le cessioni intraUe “assimilate” per invio di beni in altri Stati membri per esigenze dell’impresa. Qui, l’obbligo dell’e-fattura dovrebbe derivare dal fatto che il cessionario “assimilato” è pur sempre nazionale, benché dotato di partita Iva nel Paese Ue dove i beni sono trasferiti. Per la successiva “vera” vendita in loco (B2B) si potrebbe invece utilizzare fattura analogica con dicitura “inversione contabile” se in quello Stato è previsto il reverse charge (va però fatto l’esterometro).

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica
Get in touch
x
x

Share to:

Copy link:

Copied to clipboard Copy