I contanti versati dal socio con redditi esigui fanno scattare l’avviso

6 Ottobre 2022

Il Sole 24 Ore lunedì 19 settembre 2022 di Marco Nessi e Roberto Torelli

Presunzione legittima, spetta poi al contribuente provare la disponibilità

È fondato l’avviso mediante il quale, in presenza di finanziamenti in contanti effettuati dai soci non aventi capacità finanziaria, l’ufficio presume l’esistenza di ricavi in nero non dichiarati dalla società finanziata. È questa la conclusione della Ctr Puglia n. 1856/26/2022 (presidente Ventura, relatore Mercurio).

Nel caso esaminato, nel corso di una verifica fiscale avviata nei confronti di una società di capitali a ristretta base sociale, veniva riscontrata l’esistenza di versamenti in contanti (indicati nel conto «soci c/finanziamento infruttifero») effettuati dai soci per i quali, di conseguenza, non vi erano riscontri documentali tali da garantirne la relativa provenienza. Secondo l’agenzia delle Entrate, questo versamento, anche in considerazione della situazione reddituale dichiarata dai soci finanziatori (considerata non congrua rispetto a questi versamenti), costituiva un mero espediente contabile finalizzato all’occultamento di ricavi.

In primo grado i giudici accoglievano il ricorso della società. L’ufficio appellava la sentenza, ribadendo le proprie pretese e la Ctr ha accolto il ricorso, richiamando la giurisprudenza della Cassazione (sentenza 19780/2020 e ordinanza 1151/2022), in base al quale il finanziamento effettuato dai soci di una società a ristretta base sociale deve essere valutato con particolare attenzione in quanto premonitore di un possibile comportamento evasivo.

Ciò vale, in particolare, nell’ipotesi in cui il finanziamento provenga da soci che hanno dichiarato redditi esigui. Infatti, nel caso di una società di capitali a ristretta base sociale, la sola esiguità dei redditi dichiarati dai soci finanziatori consente all’ufficio di poter riqualificare i finanziamenti effettuati dai soci come utili non contabilizzati dalla società.

A fronte di ciò è onere del contribuente provare la provenienza del denaro oggetto del finanziamento e dimostrare l’esistenza di una disponibilità finanziaria sufficiente a effettuare i finanziamenti. Nel caso di specie questa prova non era stata fornita: i versamenti contestati erano stati effettuati in contanti da parte dei soci in assenza di capacità reddituali ed economiche.

La sentenza in esame conferma il filone interpretativo che, per le società di capitali a ristretta base sociale, ammette la presunzione di attribuzione ai soci di utili extracontabili (da ultimo, ordinanza n. 759/2022 e n. 4237/2022). L’orientamento non si pone in contrasto con il divieto di presunzione di secondo grado, in quanto il fatto noto non è costituito dalla sussistenza di maggiori redditi accertati induttivamente nei confronti della società, bensì dalla ristrettezza dell’assetto societario, che implica un vincolo di solidarietà e reciproco controllo dei soci nella gestione sociale (Cassazione n. 1947/2019). Un principio, quest’ultimo, che è stato anche riconosciuto nei confronti delle società di persone a ristretta base familiare (n. 30098/2018).

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica

Formazione esente Iva se rilevante in Italia

6 Ottobre 2022

Il Sole 24 Ore 24 settembre 2022 di Anna Abagnale Benedetto Santacroce

L’attività deve essere svolta da enti riconosciuti territorialmente

Per l’esenzione non vale il mutuo riconoscimento sul piano europeo

Attività di formazione esenti solo se territorialmente rilevanti in Italia ed eseguite da enti ivi riconosciuti.

Non vale ai fini del regime Iva di esenzione il principio del “mutuo riconoscimento” sul piano europeo.

La risposta a interpello di ieri, 469/2022 risponde a un articolato quesito riguardo al trattamento Iva da applicare alle attività formative, nonché a diverse prestazioni accessorie, che una società italiana eroga all’interno dell’Unione europea nei confronti sia di soggetti passivi d’imposta sia di consumatori finali.

Volendo semplificare, nel caso in cui la società svolge la prestazione formativa, occorre verificarne innanzitutto la territorialità applicando le regole dell’articolo 7-ter e 7-quinquies del Dpr 633/72.

Pertanto, le suddette prestazioni didattiche materialmente effettuate dalla società in uno Stato estero:

non rilevano in Italia se rese a favore di un privato consumatore (B2C);

rilevano in Italia se il committente è un soggetto passivo Iva (B2B), con la possibilità, se ne sussistono i presupposti, di applicare il regime di esenzione di cui all’articolo 10, comma 1, n. 20, Dpr 633/1972. Al riguardo, precisa l’Amministrazione, per usufruire del regime di esenzione, occorre che le prestazioni didattiche eseguite all’estero siano «del tutto assimilabili» a quelle per le quali la società ha ottenuto il riconoscimento in Italia.

Laddove, invece, la società italiana ha un ruolo, per così dire, «secondario» rispetto alla formazione erogata da un ente estero (ad esempio svolge prestazioni di iscrizione dei partecipanti ed altre prestazioni opzionali), le Entrate negano il regime di esenzione.

Il motivo non risiede nel fatto che mancherebbe il nesso di accessorietà.

Sul punto, l’Agenzia richiama la circolare 37/E/2011, la quale aveva chiarito che, nell’ambito dei servizi di cui all’articolo 7-quinquies , per qualificare una prestazione di servizi quale accessoria rispetto a quella principale, si prescinde dall’identità dei soggetti coinvolti nell’operazione principale e in quella accessoria (a differenza di quanto richiesto ai sensi dell’articolo 12 Dpr 633/1972).

Piuttosto, il problema risiede nel fatto che trattasi di prestazioni accessorie erogate nei confronti di un ente di formazione riconosciuto all’estero, ma non anche in Italia.

Al riguardo, le linee guida del 97° comitato Iva del 7 settembre 2021 avevano chiarito che lo Stato membro che stabilisce le condizioni per l’applicazione dell’esenzione di cui all’articolo 132, paragrafo 1, lettera i) della direttiva Iva (recepito all’articolo 10, comma 1, n. 20), Dpr 633/1972) è lo Stato membro in cui la prestazione di formazione o insegnamento è territorialmente rilevante.

Su tali basi l’Agenzia conclude affermando che il “riconoscimento”, quale requisito soggettivo dell’esenzione Iva delle attività formative, non può essere mutuato dal committente estero, rilevando solo quello accordato dalle competenti autorità italiane.

In altre parole, il riconoscimento concesso ad un ente di formazione in uno Stato membro non avrebbe valenza anche nei confronti degli altri Stati membri.

Di conseguenza, ove la prestazione sia territorialmente rilevante in Italia, è soggetta al regime ordinario di tassazione Iva.

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica

Credito sui dividendi esteri alle persone fisiche residenti

6 Ottobre 2022

Il Sole 24 Ore 27 settembre 2022 di Luca Ferrari

Nonostante gli utili siano soggetti a ritenuta d’imposta o a imposta sostitutiva

Necessaria la certificazione dell’autorità fiscale straniera che attesti il pagamento

Riconosciuto alle persone fisiche residenti il credito per le imposte pagate all’estero sui dividendi distribuiti da società non residenti e relativi a partecipazioni non qualificate, nonostante gli stessi siano assoggettati a ritenuta a titolo d’imposta o a imposta sostitutiva. Questo il principio di diritto affermato con la sentenza 25698/2022 dalla sezione tributaria della Corte di cassazione.

Il credito per le imposte pagate all’estero è lo strumento utilizzato dall’ordimento tributario italiano per eliminare la cosiddetta doppia imposizione giuridica internazionale che si verifica quando un medesimo componente di reddito è assoggettato a imposizione in capo allo stesso contribuente in più Stati.

I dividendi di fonte estera percepiti da persone fisiche residenti e relativi a partecipazioni non qualificate (e, a partire dal 2018, anche a quelli relativi a partecipazioni qualificate) sono assoggettati a ritenuta a titolo d’imposta con aliquota del 26% da applicarsi da parte dell’intermediario che interviene nella riscossione degli stessi o, in mancanza di intermediario, a imposta sostitutiva con la medesima aliquota in sede di dichiarazione dei redditi.

In base alla disciplina interna in materia di credito per le imposte pagate all’estero, i redditi di fonte estera danno diritto a tale credito a condizione che questi siano inclusi nel reddito complessivo del contribuente (condizione che non si verifica, ad esempio, qualora gli stessi siano assoggettati, come i dividendi esteri, a ritenuta a titolo d’imposta o ad imposta sostitutiva).

In relazione ai dividendi esteri, il contribuente non ha alcuna possibilità di farli concorrere al reddito complessivo e, pertanto, secondo la normativa interna, a far valere il credito d’imposta.

Tuttavia, la maggior parte delle convenzioni contro le doppie imposizioni concluse dall’Italia (compresa quella stipulata con gli Stati Uniti, oggetto del caso esaminato dalla Suprema Corte) prevedono l’obbligo per l’Italia di riconoscere il credito d’imposta, fatto salvo il solo caso in cui il componente di reddito sia assoggettato a ritenuta alla fonte a titolo d’imposta su richiesta del contribuente.

In caso di dividendi di fonte estera l’assoggettamento a ritenuta a titolo d’imposta o ad imposta sostitutiva non è rimessa ad un’opzione del contribuente. In tale situazione, si è in presenza di un contrasto tra la normativa interna e quanto previsto dalla disciplina convenzionale che, secondo i principi generali dell’ordinamento italiano, dovrebbe risolversi a favore di quanto previsto dalla normativa pattizia. Nonostante ciò, l’Amministrazione finanziaria ha sino a oggi sempre negato la spettanza del credito d’imposta estero in relazione ai dividendi esteri percepiti da persone fisiche residenti, facendo così prevalere la normativa interna rispetto a quella convenzionale.

Ora, la Cassazione, con la sentenza 25698/2022, ha chiaramente affermato il diritto al credito d’imposta a favore delle persone fisiche residenti sui dividendi esteri, salvo il caso in cui il trattato contro le doppie imposizioni concluso con lo Stato estero preveda espressamente che il credito non sia riconosciuto anche nel caso in cui il componente di reddito sia assoggettato obbligatoriamente a ritenuta a titolo d’imposta.

In merito alla documentazione idonea a comprovare il pagamento delle imposte all’estero, i Supremi giudici hanno indicato, oltre alla dichiarazione dei redditi presentata nel Paese estero (qualora questo adempimento sia previsto), una certificazione rilasciata dall’autorità fiscale estera che attesti il predetto pagamento oppure una certificazione rilasciata dal soggetto che ha corrisposto i redditi, accompagnata o dalla ricevuta di versamento delle imposte pagate da tale soggetto o dall’indicazione e prova del fatto che, in base alla normativa straniera, lo stesso soggetto sia obbligato al versamento.

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica

Decreto Delegato 15 Settembre 2022 nr 130 – Ratifica D.D. 4/8/22 nr 112 – Norme di attuazione del progetto “San Marino Card”

6 Ottobre 2022

Si allega il Decreto Delegato nr 130 che ratifica il precedente D.D. nr 112 del 4 Agosto u.s. relativo all’attuazione della nuova Smac Card.

Si ricorda che a partire già dal 19 settembre è possibile effettuare infatti la sostituzione delle SmaC Card in scadenza e ritirare la nuova nelle filiali degli istituti bancari sammarinesi o presso gli uffici postali. La nuova SmaC Card è stata implementata di nuove funzionalità e potrà essere utilizzata come strumento di interazione con la Pubblica amministrazione. Inoltre in versione app, potrà  essere fruibile anche ai turisti per beneficiare di servizi a loro dedicati.

DD130-2022

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica

Decreto Delegato 16 Settembre 2022 nr 133 – Rinnovazione delle iscrizioni ipotecarie

6 Ottobre 2022

In tema di  rinnovo delle iscrizioni ipotecarie si allega  Decreto Delegato nr 133 che abroga il precedente Decreto Delegato nr 113 dell’8 Agosto u.s. Nella stesura definitiva è stato interamente eliminato l’art. 3 che si riferiva ai richiedenti la rinnovazione.

Art. 3 (Richiedenti la rinnovazione) ABROGATO

1. Le iscrizioni ipotecarie a favore dello Stato sono rinnovate a cura e responsabilità dei Sindaci di Governo.

2. Le iscrizioni ipotecarie a favore delle persone giuridiche sono rinnovate a cura e responsabilità dei loro rappresentanti.

3. Le iscrizioni ipotecarie a favore, all’epoca della rinnovazione, di minori, e le iscrizioni ipotecarie a favore di interdetti, sono rinnovate dai rispettivi tutori o curatori sotto la loro responsabilità.

4. L’effetto della responsabilità di cui ai precedenti commi, consiste nell’obbligo del rifacimento dei danni derivati dalla mancanza della rinnovazione dell’iscrizione ipotecaria.

DD133-2022

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica

Decreto Legge 2 Settembre 2022 nr 126 – Ratifica D.L. 7 Luglio 2022 nr 102 – Mod. Decreto 26 04 1976 nr 15 – Testo Unico delle disposizioni legislative sugli assegni familiari

6 Ottobre 2022

Nella ratifica del Decreto sugli assegni familiari (già trattato nella precedente Newsletter di Settembre)  è stato aggiunto all’art. 2 il comma 1 bis che proroga la corresponsione degli assegni familiari ai frontalieri fino al 30 settembre 2022 previa presentazione di apposita domanda (qualora non fossero stati corrisposti) da trasmettere all’ISS entro il 31/12/2022.

Circ Esplicativa ISS+Domanda

DL126-2022

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica

Corsi online, imposta da pagare nel luogo di residenza del cliente

12 Settembre 2022

Il Sole 24 Ore 5 agosto 2022 di Paolo Parodi e Benedetto Santacroce

AGENZIA/CONSUMATORE FINALE

Nuovo intervento dell’agenzia delle Entrate sul tema della territorialità Iva nel settore della formazione online, con molte conferme ma anche con talune conclusioni foriere di criticità sia sotto il profilo concettuale sia in termini di operatività.

Il caso affrontato con la risposta ad interpello 409/2022 riguarda diverse tipologie di corsi di formazione, della durata di alcuni giorni, resi dalla società a distanza sia a favore di soggetti “business” che di consumatori finali. I corsi consentono l’interazione fra i docenti e i partecipanti e i docenti svolgono la loro attività in luoghi diversi, mediante il canale elettronico. L’Agenzia osserva che, considerando la possibilità di interazione fra docente e discenti, la qualificazione del servizio prestato non rientra nella nozione di «servizio prestato tramite mezzo elettronico» di cui all’articolo 7 del regolamento Ue 282/11. Il passaggio successivo, al fine di valutare l’applicabilità o meno delle deroghe fissate dall’articolo 7-quinquies, è costituito dalla necessità di distinguere le fattispecie in cui il committente sia un soggetto business (B2B) rispetto alle situazioni in cui il committente sia un consumatore finale (B2C). Per i corsi online verso soggetti business, non essendovi accesso in luogo fisico ove si svolge la formazione, trova applicazione la regola generale dell’articolo 7-ter: la territorialità Iva è nel Paese del committente e sarà questo ad assolvere l’imposta nel proprio Paese. Per i corsi verso consumatori finali opera invece la deroga dell’articolo 7-quinquies e dunque la territorialità Iva è nel Paese ove si svolge la formazione. Ma qui sorge la criticità interpretativa: qual è il luogo ove si svolge la formazione? La soluzione prospettata dalla società istante era quella di ritenere che le prestazioni devono considerarsi «materialmente eseguite» nel luogo ove sono fornite dal gestore della piattaforma, vale a dire nel luogo della sede delle attività economiche. L’Agenzia, invece, non ha accolto tale soluzione, ritenendo che i corsi B2C assumano rilevanza territoriale nel luogo di residenza del cliente. A sostegno dell’interpretazione, l’Agenzia richiama le linee guida approvate dal Comitato Iva nella riunione 118 del 19 aprile 2021, per i servizi consistenti in sessioni interattive filmate e trasmesse in tempo reale via internet (ad esempio, video-chat), nonché le modifiche operate dalla Direttiva Ue 2022/542 all’articolo 54 della Direttiva Iva, paragrafo 1, in relazione alle trasmissioni in streaming.

L’assimilazione della formazione online con interazione alle sessioni filmate o alle trasmissioni in streaming non appare pienamente condivisibile e comunque, nei casi in esame, genera non poche difficoltà operative per il fatto che il prestatore deve essere in grado di assolvere l’Iva nei diversi Paesi di stabilimento degli utenti.

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica

Due residenze e cittadinanze non fermano l’accertamento

12 Settembre 2022

Il Sole 24 Ore 12 agosto 2022 di Massimo Romeo

Dirimente la verifica sull’effettiva presenza e sulle attività svolte

Il possesso della doppia cittadinanza e della doppia residenza non elimina tout court la pretesa del fisco italiano. Un cittadino con cittadinanza e residenza italiana e ucraina, impugnava l’avviso di accertamento all’esito di un’ indagine delle Dogane relativa a spese non compatibili con la dichiarata assenza di redditi in Italia.

Fra i motivi, il ricorrente eccepiva la residenza fiscale in Ucraina e precisava che l’attività in Italia era solo a scopo perlustrativo. I giudici di prime cure accoglievano il ricorso osservando che la questione assorbente riguarda stabilire se il ricorrente fosse o meno residente in Italia; in tal senso, la Ctp riteneva che dalla documentazione prodotta risultava che il ricorrente (e il coniuge), non era residente in Italia, fatto dimostrato dal certificato doganale dei transiti. L’Ufficio, sia in primo grado che in fase di proposizione dell’appello, aveva precisato che se un soggetto non è residente paga in Italia solo per i redditi ivi prodotti, mentre se è residente paga per i redditi ovunque prodotti. Nel caso di specie, l’Agenzia puntualizzava che il ricorrente aveva: a) il centro degli interessi in Italia, b) la residenza italiana; c) conti correnti e una vettura intestata; d) investimenti patrimoniali effettuati dalla moglie.

La Ctr, pur con differente risultato, condivide il modus procedendi ritenendo che dirimente rispetto sia l’accertamento dell’assoggettabilità del ricorrente al sistema tributario italiano. Il Collegio osserva che, a prescindere dalle evidenze riscontrate dall’Ufficio come pure dalle contrapposte ragioni, a risolvere il contrasto interpretativo sul “se” e “quando” un soggetto debba considerarsi fiscalmente residente in Italia, è ancora intervenuta la Suprema corte che con l’ordinanza del 18 gennaio 2022 (n. 1355) ha stabilito che «le persone iscritte nelle anagrafi della popolazione residente si considerano, in applicazione del criterio formale dettato dal Dpr 1986/917, articolo 2, in ogni caso residenti, e, pertanto, soggetti passivi d’imposta, in Italia; con la conseguenza che, ai fini predetti, essendo l’iscrizione indicata preclusiva di ogni ulteriore accertamento, il trasferimento della residenza all’estero non rileva fino a quando non risulti la cancellazione dall’anagrafe di un Comune italiano».

Pertanto, considerato che il dato formale della residenza anagrafica in Italia non era stato contestato dal ricorrente, né risultava la stessa essere stata sospesa dall’iscrizione all’Aire, si doveva concludere che il contribuente fosse soggetto alla normativa tributaria del Paese di cui era anche cittadino (Italia). A fronte delle spese e degli investimenti accertati, il ricorrente non aveva contestato la correttezza delle imputazioni trincerandosi dietro a considerazioni poco plausibili (quali quelle afferenti agli oneri di casa) o a generici rinvii a prassi estere di poca presa (l’assenza, nell’ordinamento ucraino, di obblighi di tracciabilità delle movimentazioni di denaro).

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica

Partita Iva italiana anche con residenza UK

12 Settembre 2022

Il Sole 24 Ore 17 agosto 2022 di Giovanni Parente

Domicilio fiscale nel luogo di svolgimento dell’attività Tassazione nel nostro Paese

Domicilio fiscale nel luogo di svolgimento dell’attività libero-professionale in Italia all’apertura della partita Iva per il contribuente iscritto all’Aire e residente nel Regno Unito. In questo modo, l’operatore sarà considerato soggetto passivo d’imposta alla stregua di un residente. I redditi prodotti da tale attività saranno tassati in Italia. Così la risposta a interpello 429/2022 delle Entrate.

Il caso riguarda una cittadina italiana residente nel Regno Unito e iscritta all’Aire, che è intenzionata a svolgere un’attività libero-professionale in Italia senza averla svolta prima nel Paese estero di residenza. Il quesito è se potesse indicare all’apertura della partita Iva in Italia la sede di svolgimento dell’attività professionale come domicilio fiscale.

Le Entrate riconoscono l’intenzione della contribuente di costituire nel territorio italiano il «centro dei propri interessi» e di svolgere l’attività lavorativa in tale luogo. Di conseguenza, secondo l’Agenzia, «la circostanza che nel territorio italiano venga costituito il domicilio fiscale, pur in presenza della residenza in un paese terzo (Regno Unito), non è di ostacolo a considerare l’istante quale soggetto passivo di imposta alla stregua di un soggetto residente». Tra l’altro, la contribuente dovrà indicare nel modello AA9/12 di dichiarazione attività ai fini Iva «il domicilio fiscale ossia il luogo ove sarà svolta l’attività lavorativa, al fine di dotarsi di una partita Iva ordinaria».

C’è poi il fronte dell’imponibilità. A detta delle Entrate, «i redditi riconducibili all’attività svolta in Italia andranno ivi assoggettati a imposizione». La risposta a interpello fa riferimento all’articolo 14 della Convenzione tra Italia e Regno Unito (approvata con la legge 329/1990). Il passaggio chiave è il concetto di «base fissa» per l’attività libero-professionale. In estrema sintesi, la disposizione assoggetta a imposizione i redditi provenienti da una libera professione o da un’attività indipendente esclusivamente nello Stato di residenza ma «fa salvi i redditi che il beneficiario ottiene grazie ad una “base fissa” posta nell’altro Stato contraente, ipotesi che rende applicabile un regime di tassazione concorrente in entrambi i Paesi e la successiva applicazione del credito d’imposta nel Paese di residenza per le imposte pagate all’estero».

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica

Decreto Delegato 22 Agosto nr 115 – Modifiche alla Legge 23/02/2006 nr 47 – Legge sulle società e successive modifiche

12 Settembre 2022

La Legge sulle Società viene ulteriormente aggiornata con il Decreto Delegato nr 115 di cui si allega il testo completo

DD115-2022

Doing business in San Marino

Scarica ora il libro in formato PDF

Scarica
Get in touch
x
x

Share to:

Copy link:

Copied to clipboard Copy